Perché iscriversi al C.A.I.?
Associarsi al Club Alpino Italiano è una scelta naturale di chi manifesta la passione per la montagna e condivide le finalità che ancora oggi, a distanza di 150 anni dalla sua nascita, guidano il CAI: la salvaguardia della montagna, la promozione tecnico-culturale delle discipline alpinistiche, scialpinistiche e speleologiche a prevenzione degli incidenti, la diffusione di tutte le pratiche che sappiano valorizzare il rapporto uomo-natura, la tutela della sicurezza dell’ambiente e di chi lo ha scelto per dare libera espressione alla propria personalità.
L'iscrizione ha anche dei vantaggi...
Essere Socio CAI dà diritto ad una serie di agevolazioni, tra le quali:
- Il trattamento preferenziale ed agevolato nei rifugi del C.A.I;
- La possibilità di partecipare ai programmi intersezionali e sezionali di escursioni o corsi seguiti dalle strutture di volontariato del CAI formate da Accompagnatori qualificati o dagli Istruttori di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata;
- L’invio gratuito del periodico del Sodalizio nazionale “Montagne 360°”;
- Il prestito gratuito dei documenti raccolti nella biblio/videoteca sociale;
- Agevolazioni e sconti nei negozi di articoli sportivi convenzionati
- La copertura assicurativa (informazioni dettagliate in sede)
Per i soci
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a:
- Infortuni Soci: assicura i Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura). E' valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
- Viene attivata direttamente con l’iscrizione al CAI.
- Infortuni Titolati CAI in attività personale: assicura tutti i titolati CAI per infortuni (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura e diaria giornaliera da ricovero). N.B.: per gli istruttori sezionali la copertura è a richiesta, attivabile tramite il modulo 4.
- Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
- Responsabilità civile: assicura il Club Alpino Italiano, le Sezioni e i partecipanti ad attività sezionali, i Raggruppamenti Regionali, gli Organi Tecnici Centrali e Territoriali. E' valida ESCLUSIVAMENTE in attività organizzata.
- Mantiene indenni gli assicurati da quanto siano tenuti a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamenti a cose e/o animali.
- Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
- Tutela legale: assicura le Sezioni e i loro Presidenti, i componenti dei Consigli Direttivi ed i Soci iscritti.
- Difende gli interessi degli assicurati in sede giudiziale per atti compiuti involontariamente.
- Per Presidenti e Consiglieri vale anche per delitti dolosi se verrà accertata l’assenza di dolo.
- Viene attivata direttamente e gratuitamente dalla Sede Centrale.
- Soccorso Spedizioni Extraeuropee: assicura i Soci di spedizioni organizzate o patrocinate dal Club Alpino Italiano e dalle sue Sezioni in Paesi Extraeuropei.
- Rimborsa le spese per la ricerca, il trasporto sanitario dal luogo dell’incidente al centro ospedaliero, e il trasferimento delle salme fino al luogo della sepoltura.
- Rimborsa le spese farmaceutiche, chirurgiche, di ricovero, il prolungamento del soggiorno in albergo.
- Viene attivata su richiesta specifica della Sezione organizzatrice o patrocinante tramite il modulo 6.
Per i non soci
E’ possibile attivare, a richiesta presso le sezioni ed ESCLUSIVAMENTE per attività organizzata, le seguenti coperture assicurative, tramite il modulo 5.
- Infortuni: assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).
- Soccorso alpino: prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.